L’UE è da tempo in prima linea nella definizione di nuovi standard per la sostenibilità aziendale e l’ultima Direttiva sul Dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità (CS3D – Corporate Sustainability Due Diligence Directive) non fa eccezione. Questa nuova normativa impone alle aziende l’obbligo di ridurre il proprio impatto negativo sui diritti umani e sull’ambiente nell’UE e nel mondo.

A dicembre 2023, i legislatori dell’UE sono giunti a un accordo informale sulla proposta della CS3D. La CS3D necessita ancora dell’approvazione formale da parte della Commissione Affari Legali, del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’UE. Tuttavia, tutte le parti interessate hanno confermato la propria intenzione di portare avanti la direttiva, il che significa che le aziende interessate dovrebbero iniziare subito a formulare un piano d’azione per la diligenza richiesta sulla sostenibilità della supply chain.

Cos’è la CS3D?

La direttiva impone alle aziende interessate l’obbligo di identificare, valutare, prevenire, mitigare e porre rimedio agli impatti negativi delle loro attività sugli indicatori chiave di prestazione ambientali, sociali e di governance (ESG).

Le aziende sono tenute a integrare i processi di diligenza richiesta nelle proprie politiche e nei sistemi di gestione del rischio, fornendo descrizioni chiare dell’approccio e dei loro metodi adottati e includendole nel codice di condotta. Questo processo include la gestione della diligenza richiesta sulle supply chain e sulle attività dei fornitori per garantire che le operazioni di questi ultimi non contribuiscano indirettamente ad abusi ambientali o dei diritti umani, come nel caso del lavoro forzato.

La mancata conformità alla CS3D può comportare sanzioni imposte dalle autorità di vigilanza degli Stati membri. Queste sanzioni possono includere multe fino al 5 % del fatturato netto mondiale dell’azienda. Le aziende non conformi possono anche dover affrontare misure di “naming and shaming” in cui vengono rese di pubblico dominio le attività irregolari. Inoltre, gli individui e le organizzazioni interessate dai danni hanno il diritto di presentare richieste di risarcimento contro le aziende per gli impatti negativi sui diritti umani e sull’ambiente.

A chi è rivolta la CS3D?

La direttiva si applica alle imprese dell’UE con più di 500 dipendenti e con un fatturato netto mondiale di 150 milioni di euro. Inoltre, si applica alle aziende dell’UE con oltre 250 dipendenti e un fatturato superiore a 40 milioni di euro se almeno 20 milioni di euro del totale sono generati in settori ad alto rischio come tessile, abbigliamento, calzature, agricoltura, risorse minerarie ed edilizia.

Tuttavia, non sono solo le aziende con sede nell’UE a dover prestare attenzione alla normativa, perché sono incluse anche le imprese extra-UE con 300 milioni di euro di fatturato netto generato nell’UE. Queste aziende avranno tre anni dall’entrata in vigore della direttiva per soddisfare gli obblighi di conformità. Sebbene le aziende extra-UE abbiano quindi più tempo per prepararsi, è importante sottolineare che la creazione di programmi di diligenza richiesta sulla sostenibilità della supply chain che soddisfino gli standard europei potrebbe richiedere più tempo del previsto. Molte aziende dell’UE dispongono già di processi di diligenza richiesta in conformità con i framework di sostenibilità aziendale esistenti, come la Direttiva di reporting sulla sostenibilità aziendale (CSRD) entrata in vigore il 5 gennaio 2023.

Conformità proattiva alla CS3D: una guida dettagliata

Per garantire la piena conformità ai loro obblighi, le aziende dovranno fare riferimento alla normativa finale ufficiale della CS3D dopo la pubblicazione formale della direttiva. Per una conformità efficace e tempestiva, Assent consiglia di stabilire subito questi processi di gestione della sostenibilità della supply chain:

1 Coinvolgere i fornitori riguardo i loro impatti di ESG

Le aziende dovrebbero iniziare subito a raccogliere i dati sull’impatto di ESG dai propri fornitori. Questa operazione include un’indagine sulle pratiche lavorative e sull’impronta ambientale (come l’impronta di carbonio o i rischi di deforestazione) e la diligenza richiesta sull’approvvigionamento di minerali e sulle fonderie. Le aziende manifatturiere avranno bisogno di una soluzione di gestione della sostenibilità della supply chain che le aiuti ad automatizzare la raccolta dei dati e la convalida delle comunicazioni dei fornitori.

2 Condurre una migliore diligenza richiesta sui fornitori

In molti casi, i peggiori rischi di ESG sono nascosti nella supply chain e potrebbero non essere divulgati attraverso i processi di auto-segnalazione dei fornitori. Le aziende manifatturiere, in particolare quelle appartenenti ai settori ad alto rischio identificati nella CS3D, dovrebbero utilizzare uno screening avanzato dei fornitori per verificare la presenza di menzioni negative sui media o di rapporti commerciali con entità rinnegate o vietate.

3 Analizzare i fornitori con rischi di ESG e annotare gli sforzi di mitigazione

La CS3D richiede una diligenza richiesta documentata sui rischi di sostenibilità e su eventuali azioni di mitigazione. La strategia migliore per le aziende manifatturiere è stabilire un indice di riferimento delle prestazioni di ESG dei fornitori e quindi monitorarne i progressi riguardo agli obiettivi di miglioramento di ESG.

La soluzione di gestione ESG di Assent fornisce un punteggio di rischio per ogni fornitore e raccomandazioni automatizzate per migliorare tali punteggi. Inoltre, le aziende dovranno educare i propri fornitori sulle tematiche di ESG e aggiornare eventuali accordi sui codici di condotta per includere gli obblighi relativi alla sostenibilità.

Questi tre passi sono utili a creare le basi per la diligenza richiesta e la documentazione sulla sostenibilità della supply chain che aiuteranno le aziende manifatturiere a prepararsi per gli ampi obblighi della CS3D. Assent raccomanda alle imprese di istituire un programma di ESG per la supply chain prima dell’approvazione del testo finale della CS3D per proteggersi da interruzioni nelle operazioni e nei programmi di conformità.

Una parte di una strategia ESG olistica

L’UE sta intraprendendo un progetto normativo su larga scala per raggiungere obiettivi chiave di sostenibilità, come la neutralità climatica entro il 2050, nell’ambito del Green Deal europeo. La CS3D è una parte fondamentale del quadro normativo alla base di questi sforzi, ma le aziende produttrici dovrebbero considerare la conformità alla CS3D solo come una parte della loro più ampia strategia di ESG e non un obbligo normativo isolato.

Ad esempio, la CSRD è una normativa parallela strettamente correlata alla CS3D che impone la presentazione di dichiarazioni di ESG, ponendo l’accento sulla trasparenza e sulla verificabilità. Mentre la CS3D si concentra sulla mitigazione dei rischi di ESG nella supply chain, la CSRD amplia gli obblighi di segnalazione di ESG e fornisce un framework di rendicontazione obbligatorio, per seguire gli indicatori chiave di prestazione delineati nell’European Sustainability Reporting Standard (ESRS). Include, inoltre, la possibilità di controlli dei rapporti da parte di terzi. Leggi di più sugli impatti e sull’ambito di applicazione della CSRD nel blog di Assent.

Le aziende produttrici che rientrano nell’ambito di applicazione di queste normative dovrebbero implementare un programma di diligenza richiesta nella supply chain con lo scopo di identificare gli impatti di ESG negativi utilizzando i dati raccolti dai fornitori.

Restare al passo con la CS3D e gli obblighi di ESG in continua evoluzione

La CS3D rappresenta un passo significativo verso una maggiore responsabilità delle aziende per quanto riguarda il proprio impatto sui diritti umani e sull’ambiente. La norma vuole incoraggiare i produttori ad adottare pratiche responsabili, proteggere i gruppi vulnerabili e contribuire a creare un futuro più sostenibile. Le aziende manifatturiere, in particolare quelle dei settori ad alto rischio, dovrebbero iniziare a studiare la CS3D e adottare misure proattive per garantire la conformità.

Implementando da subito solide misure di diligenza richiesta, coinvolgendo le parti interessate e monitorando regolarmente il loro impatto sui diritti umani e sull’ambiente, le aziende saranno preparate al meglio per la CS3D e per le normative di ESG correlate in tutta l’UE e nel Nord America. Potranno beneficiare inoltre di una supply chain più sostenibile e resiliente, capace di protegge le operazioni da interruzioni che potrebbero mettere a repentaglio l’accesso al mercato e il valore delle azioni dell’azienda a monte.

Scopri come la soluzione di gestione di ESG della supply chain di Assent aiuta le aziende produttrici ad andare oltre la sostenibilità per caselle di controllo e a raggiungere una resilienza più profonda.

Iniziamo

Jamie Wallisch
Esperta in normative e sostenibilità, ESG e approvvigionamento responsabile

Jamie aiuta i clienti di Assent a valutare in modo proattivo le supply chain aziendali riguardo le tematiche di sostenibilità e fornisce indicazioni normative di ESG attraverso lo screening avanzato  Leggi di più

Updates and Insights

Subscribe for updates on regulatory changes, upcoming events & webinars, whitepapers, newsletters and more – straight to your inbox.